Vale assolutamente la pena visitare il Giappone. Dagli antichi templi alle serene foreste di bambù, dalle città illuminate dai neon ai treni proiettile, è un mix di tradizione e vita moderna diverso da qualsiasi altro luogo. Il cibo è fantastico, il Paese è sicuro e pulito ed è ideale per chi viaggia da solo, in coppia, in famiglia o in gruppo. Questa guida spiega dove andare, cosa fare, come muoversi e quanto tempo restare. Con lo yen attualmente favorevole, questo è il momento ideale per visitarlo.
Se desiderate ricevere tutti i consigli e le informazioni sui viaggi in Giappone, vi aspetta una bella sorpresa.
Perché il Giappone affascina il mondo
Il Giappone ha un irresistibile fascino globale e un'impressionante portata culturale. È il luogo di nascita del sushi, dei samurai, dello Studio Ghibli e di alcune delle tecnologie (e dei bagni) più innovative del mondo. Culturalmente ricca, una festa per i sensi e incredibilmente sicura, offre un'esperienza di viaggio diversa da qualsiasi altra. Che siate buongustai, amanti della natura, appassionati di storia o fan sfegatati degli anime, il Giappone ha qualcosa da offrirvi.
I vantaggi di visitare il Giappone:
Approfondimento culturale: Dai santuari shintoisti di Kyoto ai leggendari incontri di sumo di Tokyo, il Giappone offre esperienze coinvolgenti fondate su secoli di tradizioni profondamente radicate. È uno dei pochi luoghi in cui l'antica cultura e lo spiritualismo sono conservati, praticati e sentiti quotidianamente, accanto al ritmo frenetico della vita moderna di impiegati e impiegate!
Sicurezza: Il Giappone si classifica costantemente come uno dei Paesi più sicuri al mondo. Anche le grandi città sono estremamente pulite, tranquille e ordinate e tutto funziona come dovrebbe. I viaggiatori solitari, soprattutto le donne, riferiscono spesso di sentirsi sicuri e rispettati.
Cucina: Sushi, ramen, tempura e izakaya sono solo l'inizio. Per non parlare delle deliziose birre, del sake e del whisky. Il Giappone è un paradiso per gli amanti della cucina ed è sorprendentemente adatto ai vegetariani, soprattutto in luoghi come Kyoto.
Preoccupazioni comuni sulla visita in Giappone:
Costi e budget: Anche se dal punto di vista economico è un buon momento per visitarlo, il Giappone non è ancora così economico, ma non è così costoso come si potrebbe pensare. Gli alloggi economici, i pasti nei minimarket (che tra l'altro sono fantastici) e i JR Pass aiutano a tenere sotto controllo le spese. Ma, stranamente, i prezzi possono variare in modo incredibile anche nei caffè e nei ristoranti che si trovano l'uno accanto all'altro. Quindi fate sempre una ricerca e controllate la valutazione dei posti su Google Maps e, soprattutto, il prezzo in ¥ che potete aspettarvi di pagare..
Barriera linguistica: Sebbene i giapponesi siano estremamente cordiali e disponibili, l'inglese non è molto parlato al di fuori delle zone turistiche. Tuttavia, la segnaletica è spesso bilingue e le applicazioni di traduzione come Google Translate funzionano bene. Un po' di impegno con le frasi giapponesi di base è sufficiente. Vale anche la pena di notare che il Giappone non ha esattamente la cultura sociale degli ostelli del Sud-Est asiatico o del Sud America e che, essendo più difficile comunicare con la gente del posto, alcuni viaggiatori solitari hanno riferito di essersi sentiti un po' isolati durante il loro viaggio.
Quanto tempo si dovrebbe rimanere in Giappone?
Se vi state chiedendo quanto tempo restare in Giappone, la risposta dipende dal vostro stile di viaggio e dalle vostre priorità. E dalle vostre ferie annuali, naturalmente.
7 giorni: Ideale per un viaggio di soli highlights. Pensate a Tokyo e Kyoto con una o due escursioni giornaliere. Perfetto se avete poco tempo.
10-14 giorni: Il luogo ideale per chi è alle prime armi. Questo viaggio consente di esplorare le principali città, di immergersi nelle sorgenti termali e di uscire dai sentieri battuti per visitare città culturali come Nara o Kanazawa.
3+ settimane: Andate oltre la Golden Route. Esplorate il Giappone rurale, le isole meno conosciute, intraprendete un pellegrinaggio gastronomico a nord, nell'Hokkaido, o anche avventuratevi in siti storicamente significativi come Hiroshima per il commovente Parco e Museo del Memoriale della Pace.
Le migliori città da visitare in Giappone
Quali sono le città migliori da visitare in Giappone? Queste cinque sono le classiche scelte per chi visita il Giappone per la prima volta:
Tokyo: Una capitale pulsante dove la tradizione incontra l'innovazione. Un minuto prima vi sembrerà di essere sul set futuristico di Blade Runner, immerso nei neon, e un minuto dopo vi sembrerà di essere a contatto con la gente del posto in un piccolo whisky jazz bar. Visitate Shibuya Crossing, il Santuario Meiji, il museo d'arte digitale di TeamLabs, e concedetevi lo shopping high-tech e i pasti di strada.
Kyoto: Il cuore spirituale del Giappone. Passeggiate tra antichi templi, santuari shintoisti, quartieri di geisha e il famoso boschetto di bambù di Arashiyama. Se siete fortunati, ci sarà anche la fioritura dei ciliegi.
Osaka: Conosciuta per il suo cibo di strada (takoyaki e okonomiyaki sono assolutamente da provare), la gente del posto rilassata e la vivace vita notturna. Per una vera esperienza culturale, potete prendere i biglietti per una partita di baseball degli Osaka Tigers e sostenere la prima squadra giapponese nello sport più popolare del paese.
Hakone: Perfetto per le sorgenti termali (onsen), per la vista impressionante del Monte Fuji (purtroppo visibile solo per un terzo dell'anno) e per una pausa dal caos cittadino.
Le migliori cose da fare in Giappone
Le cose da fare in Giappone non mancano di certo. Ecco alcune esperienze uniche da non perdere:
Esperienze di sushi: Seguite un corso di sushi o mangiate in un classico ristorante con nastro trasportatore. Per i più avventurosi, provate un sushi bar in piedi. Se siete dei veri buongustai, cercate uno dei tanti ristoranti di sushi stellati Michelen del Paese, spesso situati in luoghi umili come le stazioni della metropolitana.
Visite a templi e santuari: Il Fushimi Inari Taisha a Kyoto, il Senso-ji a Tokyo e il Todai-ji a Nara sono indimenticabili e spiritualmente importanti.
Visione dei ciliegi in fiore: Se visitate la città in primavera, l'hanami (osservazione dei fiori) è un passatempo nazionale. Tokyo, Kyoto e Kanazawa offrono luoghi meravigliosi per scattare foto da cartolina.
Anime e cultura pop: Akihabara a Tokyo è il paradiso degli anime e i centri Pokémon sono un successo per i fan di tutte le età. L'anime è semplicemente enorme in Giappone e spesso i maggiori successi al botteghino del cinema sono animati. Non perdetevi il museo Ghibli di Tokyo o il Ghibli Park di Aichi, inaugurato di recente, per vedere le fantastiche creazioni di Miyazaki prendere vita.
Shopping: Passate dalle boutique di alto livello di Ginza agli stravaganti negozi da 100 yen per trovare souvenir a prezzi accessibili. Personalmente, adoriamo la tendenza dei discount di acquistare felpe e magliette con frasi in inglese apparentemente senza senso o casuali!
Come muoversi in Giappone: JR Pass, tessere della metropolitana e consigli
I trasporti pubblici giapponesi sono puliti, efficienti e adatti agli stranieri.
Pass JR: Se avete intenzione di visitare più città, il Japan Rail Pass può farvi risparmiare sui treni Shinkansen (treni proiettile) a lunga percorrenza. Prenotatelo prima di arrivare. Viaggiare su uno Shinkansen, o treno proiettile, altamente efficiente e confortevole, è davvero qualcosa da provare.
Viaggio in metropolitana: Nelle grandi città, munitevi di una carta IC (Suica o Pasmo) per salire e scendere dalla metropolitana e dagli autobus senza dover acquistare biglietti singoli. Anche la metropolitana è incredibilmente efficiente, ma può essere molto affollata nelle ore di punta. Cercate quindi di evitarla in queste ore, a meno che non vogliate incontrare gli "spingitori di passeggeri", uomini impiegati nelle ore di punta per "aiutare" (leggi: spingere) le persone sui treni affollati. Suggerimento: Google Maps funziona bene per gli orari dei treni e i trasferimenti.
Il miglior cibo giapponese: Non solo sushi
Il cibo in Giappone è un'avventura per le vostre papille gustative. Provate le specialità locali in ogni regione e non perdete l'occasione di assaggiarle:
Ramen: Tonkotsu a Fukuoka, miso a Sapporo e shoyu a Tokyo. Sempre sostanziosi, piccanti e deliziosi.
Cibo di strada: Takoyaki a Osaka, mochi a Kyoto e bancarelle di yatai a Fukuoka.
Opzioni vegetariane: Cercate lo shojin ryori (cucina buddista), i piatti a base di tofu e il crescente numero di caffè vegani a Tokyo e Kyoto.
Torisashi: Solo per i veri coraggiosi... Questa è una fetta sottile grezzo pollo, spesso consumato con salse di immersione come la salsa di soia e il wasabi.
Rimanere connessi: Perché dovreste usare una eSIM in Giappone
Navigare in Giappone è molto più facile quando si è connessi. Una eSIM Giappone di Sim Local è un modo semplice per accedere ai dati mobili senza dover cercare una SIM locale o un WiFi tascabile.
Attivazione immediata e nessuna necessità di scambiare le SIM fisiche. È fondamentale per un paese come il Giappone, dove l'inglese non è molto diffuso!
Ottimo per mappe, app di traduzione, orari dei treni e recensioni di ristoranti.
Di seguito sono riportate le nostre migliori eSIM giapponesi consigliate in base alla durata del vostro soggiorno in Giappone:
Zaino leggero: Gli alberghi e le stazioni di trasporto sono compatti; i servizi di trasporto bagagli sono disponibili e convenienti.
Il contante è il re: Sorprendentemente, per un paese così tecnologicamente avanzato, il contante la fa ancora da padrone in Giappone. Anche se le carte di credito stanno guadagnando popolarità, in molti posti si preferisce ancora lo yen. Portate con voi contanti, soprattutto fuori dalle grandi città.
Attenzione alle buone maniere: Essere rispettosi delle usanze locali è incredibilmente importante per i giapponesi (anche se a volte sono troppo educati per dirvi il contrario). Fate silenzio sui treni, toglietevi le scarpe in casa e fate sempre la fila.
Prenotate in anticipo: Prenotate gli hotel, i ristoranti più famosi e le attrazioni come il Museo Ghibli con largo anticipo.
Vale la pena visitare il Giappone?
Sì, senza dubbio. E al giorno d'oggi è possibile farlo senza spendere troppo. Che siate amanti della cultura, del cibo o della natura, il Giappone offre un'esperienza di viaggio profondamente gratificante e culturalmente arricchente. Pianificate il vostro itinerario in Giappone in modo intelligente, rimanete connessi con un piano eSIM Giappone e sarete sulla strada per creare ricordi indimenticabili in uno dei Paesi più unici e stravaganti del mondo.
Viaggiare in Giappone Domande frequenti
1. Visitare il Giappone è costoso? Il Giappone ha la reputazione di essere costoso, ma non è detto che debba per forza rompere la banca. Grazie a sistemazioni economiche, pasti convenienti e deliziosi nei minimarket e un tasso di cambio favorevole, è possibile viaggiare in Giappone comodamente con un budget medio, soprattutto se si pianifica in anticipo.
2. Quanto tempo dovrei trascorrere in Giappone per una prima visita? Per chi è alle prime armi, 10-14 giorni sono l'ideale. Questo vi dà abbastanza tempo per visitare le città principali come Tokyo, Kyoto e Osaka, oltre a gite di un giorno o a un'avventura fuori dai sentieri battuti in luoghi come Nara o Hakone. Anche una settimana può andare bene per un itinerario di sole attrazioni.
3. È difficile muoversi in Giappone come turista? Niente affatto! I trasporti giapponesi sono di prim'ordine. Utilizzate il Japan Rail (JR) Pass per i viaggi più lunghi e prendete una carta IC come Suica o Pasmo per viaggiare in metropolitana. Google Maps funziona benissimo per la navigazione, soprattutto nelle città.
4. Quali sono i cibi da provare in Giappone? Non perdetevi sushi, ramen, takoyaki, tempura e specialità regionali come il miso ramen di Sapporo o i piatti a base di tofu di Kyoto. Ci sono anche ottime opzioni vegetariane e piatti avventurosi come torisashi (pollo crudo) se vi sentite audaci.
5. Devo acquistare una Sim Local eSIM per il mio viaggio in Giappone? Sì. Una Sim Local eSIM è uno dei modi più semplici e affidabili per rimanere connessi in Giappone. Potete attivarla all'istante, evitare lo scambio di SIM fisiche o il noleggio di WiFi tascabili e utilizzarla per mappe, app di traduzione, orari dei treni e recensioni di cibo, tutti elementi essenziali in un Paese in cui la vostra lingua potrebbe non essere molto diffusa.
Il Giappone è uno dei Paesi più sicuri, facili e gratificanti da esplorare in solitaria. Dalla navigazione nei mezzi di trasporto al rimanere in contatto con una eSIM, ecco tutto quello che dovete sapere prima di partire.
Rimanete connessi in Giappone con le migliori eSIM per dati veloci e affidabili. Trovate il piano giusto per il vostro viaggio, che sia di pochi giorni o di diverse settimane.
Vivete la magia della stagione dei ciliegi in fiore in Giappone con la nostra guida ai migliori luoghi di osservazione, alle tradizioni culturali e ai consigli di viaggio.