Top Seller
State pianificando il vostro prossimo viaggio in solitaria? Il Giappone è un'ottima scelta. Troverete di tutto, dalle città affollate e piene di luci alle tranquille cittadine con antichi templi. È facile spostarsi, la gente del posto è amichevole ed è costantemente classificato come uno dei paesi più belli del mondo i paesi più sicuri nel mondo.
Quando si viaggia da soli in un Paese straniero come il Giappone, è più importante che mai rimanere connessi. Google Maps è indispensabile per orientarsi nelle strade, mentre Google Translate vi sarà di grande aiuto per chiacchierare con la gente del posto o per decifrare i cartelli stradali. Potete trovare il WiFi gratuito nelle stazioni ferroviarie, nei fast food e in alcuni negozi, ma non sarà sempre presente quando ne avrete bisogno.
Oggi la eSIM rende le cose più semplici. Utilizza la stessa velocità di Internet di una SIM locale o di Pocket WiFi, ma non ha bisogno di alcun dispositivo aggiuntivo. È possibile impostare un piano dati prima ancora di atterrare in Giappone. Niente noleggi, niente schede SIM da cambiare e niente visite ai negozi. È ideale per chi viaggia da solo, per i nomadi digitali o per chiunque voglia viaggiare leggero.
Ottenere un Piano eSIM Giappone per avere i dati mobili a portata di mano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. A differenza dei piani di roaming internazionali che spesso hanno prezzi eccessivi e dati limitati, i fornitori di eSIM locali come AU by KDDI offrono un valore migliore, velocità più elevate e una copertura adeguata alle ampie reti giapponesi!
Inoltre, siamo l'unico posto in Europa in cui è possibile ottenere Piani eSIM AU Giappone.
Il Giappone è noto per la sua rete di trasporti veloce ed efficiente. Con un po' di conoscenza, potrete muovervi come un abitante del posto in pochissimo tempo.
Schede IC
Le carte IC sono carte prepagate e ricaricabili che possono essere utilizzate per pagare i treni pubblici, le metropolitane e gli autobus in Giappone. Esistono 10 carte IC principali compatibili tra loro, quindi è sufficiente acquistarne 1 per viaggiare nelle principali città come Tokyo, Osaka, Nagoya, Kyoto e Fukuoka. Suica, Pasmo, Icoca e Pitapa sono alcune delle più comuni. Un consiglio: aggiungete la vostra carta IC al vostro portafoglio digitale per facilitarne l'accesso.
Japan Rail Pass
Se avete intenzione di visitare diverse città in Giappone, pensate di acquistare un Japan Rail Pass, chiamato anche JR Pass. Permette di viaggiare sui treni a piacimento per 7, 14 o 21 giorni, compresi i veloci treni proiettile Shinkansen.
Metropolitana giapponese
Nelle grandi città del Giappone, la metropolitana è il modo migliore per spostarsi. Anche se il labirinto di mappe della metropolitana può sembrare intimidatorio, non è necessario che lo sia. Con una carta IC e Google Maps, potete navigare nella metropolitana come un professionista. Le stazioni della metropolitana sono spesso dotate di cartelli in giapponese e in inglese, e Google Maps vi dirà anche su quale binario dovete trovarvi.
Viaggiare nelle aree rurali
Alcune aree rurali del Giappone possono essere meno accessibili con i mezzi pubblici, quindi pianificate il vostro itinerario in anticipo. Controllate Google Maps e rivedete gli orari per non rimanere bloccati ad aspettare un autobus che non arriva mai.
Il Giappone è ricco di strutture ricettive di ogni tipo, adatte a tutti i viaggiatori e a tutte le tasche.
Ostelli: Sistemazioni economiche condivise con altri viaggiatori. Perfetto per chi viaggia da solo e vuole socializzare e conoscere altre persone.
Hotel a capsule: Posti letto economici con bagni e docce in comune.
Perfetto per chi viaggia da solo e cerca un posto privato dove dormire alla fine della notte. (Assicuratevi solo di non essere claustrofobici)
Hotel d'affari: Camere pulite e semplici con bagno privato. Ideale per chi viaggia da solo e preferisce la privacy senza spendere troppo.
Minshukus: Alloggi semplici ma tradizionali a conduzione familiare che includono anche i pasti. Ideale per chi viaggia da solo e vuole sperimentare la vita locale nella casa di una famiglia giapponese.
Ryokan: Locande tradizionali in stile giapponese che offrono un assaggio autentico della cultura giapponese. Si pensi ai tappeti tatami, ai bagni in stile giapponese e ai pasti tradizionali giapponesi. Ricordate di prenotare il vostro soggiorno in anticipo, attraverso il sito web del ryokan, i motori di prenotazione alberghiera o per telefono (se sapete parlare giapponese).
Non preoccupatevi di mangiare da soli, soprattutto in Giappone. Potete sedervi nei ramen bar con cabine singole, prendere il sushi da un nastro trasportatore o sedervi al bar di un'accogliente izakaya. Mangiare da soli può anche rendere più facile trovare un posto a sedere, soprattutto se si va in orari tranquilli.
E per gli spuntini di mezzanotte? Non perdetevi i numerosi distributori automatici e convenience store del Giappone. Anche in posti come il 7-11, si possono trovare gustose prelibatezze come onigiri giapponesi, soffici sandos e gustosi bento box.
Non siete sicuri di cosa fare durante il vostro viaggio in Giappone da soli? Ecco alcune delle nostre scelte migliori:
Viaggiare da soli significa poter esplorare le più grandi città del Giappone alle proprie condizioni. Perdetevi nelle strade piene di neon di Tokyo, scoprite la vivace scena gastronomica di Osaka e ammirate i sereni templi e giardini di Kyoto. Non è necessario un itinerario.
Gli onsen, o sorgenti termali naturali, sono un luogo ideale per rilassarsi durante un viaggio in solitaria.
Dai villaggi turistici ai ryokan, gli onsen si trovano in tutto il Giappone. Tenete presente che la maggior parte degli onsen deve essere frequentata senza vestiti e che in molti casi non sono ammessi tatuaggi visibili.
Non perdetevi alcuni dei luoghi simbolo del Giappone durante il vostro viaggio in solitaria. Ammirate la vista da cartolina del monte Fuji dalla Tokyo Tower. Circondatevi di simpatici cervi al Parco di Nara. Oppure realizzate i vostri sogni d'infanzia al Super Nintendo World degli Universal Studios di Osaka.
Preferite uscire dai sentieri battuti? Esplorate il villaggio fiabesco di Shirakawa-go, scoprite gli adorabili coniglietti di Okunoshima (Isola dei Conigli) o salite sulle rovine del Castello di Takeda all'alba per ammirare una vista mozzafiato sulle nuvole.
Visitare un nuovo Paese significa imparare a conoscere le usanze locali per non incorrere in un passo falso culturale. Seguite i nostri principali consigli culturali giapponesi per aiutarvi a inserirvi al meglio.
In Giappone, l'inchino è il saluto più diffuso, un gesto di rispetto che va da un semplice cenno del capo a un profondo inchino in vita. Le strette di mano non sono comuni, quindi se non siete sicuri, un cortese cenno del capo è la via da seguire.
Parlare al telefono è un divieto assoluto quando si viaggia in treno in Giappone. Approfittate invece di questo momento per godervi la pace e la tranquillità di un viaggio in treno silenzioso.
Buone notizie per il vostro portafoglio: la mancia non è una consuetudine in Giappone. Anzi, può essere considerata una scortesia (e probabilmente sarà rifiutata con educazione). Quindi, saltate la mancia e ringraziate: un semplice "arigatō" è molto utile.
I templi giapponesi sono spazi sacri, quindi siate rispettosi e seguite il galateo. Se richiesto, toglietevi le scarpe prima di entrare in un tempio. Per rendere omaggio, mettete una moneta nella cassetta delle offerte, inchinatevi e recitate una breve preghiera.
Rendete l'esperienza dell'onsen serena per tutti con questi consigli. Lasciate le scarpe all'ingresso, fate la doccia prima di entrare nelle piscine, legate i capelli lunghi e lasciate il telefono nello spogliatoio.
Come in qualsiasi altro luogo, possono verificarsi borseggi e piccoli furti, quindi assicuratevi di tenere al sicuro contanti, passaporto e altri oggetti di valore in una borsa a tracolla o in una tasca con cerniera. Se qualcosa sparisce, recatevi alla stazione di polizia locale (nota come "koban") per sporgere denuncia. Ne avrete bisogno in caso di richiesta di risarcimento all'assicurazione.
Vi consigliamo anche di tenere a portata di mano un elenco di numeri di telefono importanti: la vostra compagnia di assicurazione, il fornitore della carta di credito, i luoghi in cui soggiornate, l'ambasciata del vostro Paese in Giappone e i numeri di emergenza giapponesi (110 per la polizia e 119 per i vigili del fuoco e le ambulanze). Appuntateli su carta e salvateli nel cloud, per ogni evenienza.
La tempistica può condizionare l'intera esperienza in Giappone. La stagione dei ciliegi in fiore (fine marzo-inizio aprile) è mozzafiato, con parchi e templi drappeggiati di petali rosa: è uno dei periodi più iconici da visitare. Settimana d'oro (fine aprile-inizio maggio) è un periodo di festa nazionale in cui il Giappone si anima con eventi, viaggi locali e celebrazioni culturali. È un periodo più affollato, certo, ma se si prenota per tempo e si abbraccia l'energia, può essere un modo fantastico per vivere il Giappone al massimo della sua vitalità. Per gli amanti della neve, Sapporo a febbraio ospita il magico Snow Festival, con enormi sculture di ghiaccio e un'atmosfera da vero paese delle meraviglie invernale.
Infine, questi consigli extra vi aiuteranno a sfruttare al meglio il vostro viaggio in Giappone in solitaria.
L'assicurazione è un elemento imprescindibile, indipendentemente dal luogo in cui si viaggia. L'assicurazione medica è d'obbligo per eventuali incidenti ed emergenze, mentre l'assicurazione per l'interruzione del viaggio può garantirvi la tranquillità se dovete cambiare i vostri piani all'ultimo minuto.
Per ridurre il peso del vostro viaggio in solitaria, riducete al minimo i bagagli. Le valigie troppo grandi non sono adatte alle stanze compatte e ai vagoni dei treni stretti del Giappone, quindi puntate su qualcosa di più piccolo se potete.
Se avete bagagli più grandi e non volete trascinarli da una città all'altra, il Giappone vi copre. Utilizzate un servizio di trasferimento bagagli per farvi consegnare le valigie da un luogo all'altro: chiedete al vostro hotel o al minimarket locale il servizio "takuhaibin".
Imparare un po' di giapponese può fare una grande differenza durante il vostro viaggio da soli in Giappone. L'uso di semplici frasi come "sumimasen" (scusami o scusa), "arigato" (grazie), "hai" (sì) e "īe" (no) può dimostrare il vostro rispetto per la cultura.
Alcuni sistemi di prenotazione online riconoscono solo caratteri giapponesi come katakana. Traduci il tuo nome in katakana in anticipo, in modo da poter prenotare posti come i caffè a tema.
Anche se le carte di credito sono ampiamente accettate in Giappone, è una buona idea tenere a portata di mano dei contanti per luoghi come i templi, alcuni distributori automatici e piccoli negozietti. Evitate i cambiavalute degli aeroporti per i loro tassi negativi e le commissioni elevate.
Quando si paga con la carta, selezionare sempre la valuta locale (yen) sulla macchina della carta. In genere, infatti, la compagnia della carta di credito offre un tasso di conversione migliore. Meglio ancora, portate con voi una carta di credito che non preveda commissioni per le transazioni estere.
Forse il consiglio più importante di tutti: mantenete una mente aperta, siate flessibili e godetevi il vostro viaggio in Giappone da soli!
Rimanete connessi in Giappone con le migliori eSIM per dati veloci e affidabili. Trovate il piano giusto per il vostro viaggio, che sia di pochi giorni o di diverse settimane.
Per saperne di piùVi state chiedendo se visitare o meno il Giappone? Questa guida di viaggio del Giappone risponde a questa domanda e include tutti i migliori consigli di viaggio per il Giappone.
Per saperne di piùQuesta guida mostra come ottenere una eSIM prepagata per il Giappone da AU Japan tramite Sim Local, con attivazione immediata, dati locali a piena velocità e nessun contratto richiesto.
Per saperne di piùProcuratevi una eSIM giapponese prima di partire
Destinazione
Negozio
Circa
Aiuto
Contatti:
© 2025 Sim Local (IRELAND) Ltd. Tutti i diritti riservati.